Labour davanti al bivio: come rispondere a Reform UK senza implodere
All’ultima conferenza del partito a Liverpool, il tema che ha dominato corridoi e dibattiti è stato uno solo: come fronteggiare…
La Lady che osò sfidare tutti
Margaret Thatcher e il coraggio di cambiare la Gran Bretagna Nel centenario della nascita di Margaret Thatcher, un saggio di…
Albanese, il 7 ottobre e Pertini capo di Hamas
Cosa ci dicono i fischi del pubblico di Reggio Emilia al sentire la parola “ostaggi” Nell’editoriale pubblicato su la Repubblica*,…
Netanyahu all’ONU: “Israele ha sconfitto l’asse del terrore, ma non è finita”
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Benjamin Netanyahu ha presentato un bilancio trionfale dell’ultimo anno di conflitti in Medio Oriente, rivendicando…
Un Occidente senza radici comuni
Nel suo editoriale su Avvenire, Mauro Magatti prende spunto dall’omicidio di Charlie Kirk per riflettere sulla crisi di senso che…
Il rischio delle teocrazie politiche e la crisi delle democrazie
Luciano Violante, su la Repubblica, analizza un quadro geopolitico in rapido mutamento, in cui due certezze un tempo ritenute stabili…
Hume e la nascita del confine tra letteratura e filosofia
Per secoli, il “ritratto di carattere” – brevi schizzi che descrivono tipi sociali attraverso abitudini e inclinazioni – è stato…
Odio, malattia dello spirito: perché non è naturale ma patologico
Nell’editoriale pubblicato su La Stampa, Vito Mancuso propone una riflessione intensa e controcorrente: l’odio non è una forza naturale, bensì…
La Francia senza bussola: la sfiducia a Bayrou e la crisi della democrazia rappresentativa
Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera del 9 settembre 2025, descrive la caduta storica del governo francese, il primo nella…
Missili russi alle porte: il Mediterraneo non è più sicuro per l’Italia
L’analisi di Guido Rampoldi su Domani mette in luce una crescente minaccia strategica per l’Italia: il rafforzamento della presenza militare…
Guerre cognitive: la nuova frontiera senza bombe né proiettili sfugge al diritto internazionale
Immaginiamo di svegliarci leggendo di una pericolosa influenza che si sta diffondendo nella nostra città. Le autorità sanitarie minimizzano, ma…
La religione e la schiavitù: tra Corano e clan. Schiavitù e mercati africani (Terza puntata di quattro)
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…